Rientro da distacco: NO al regime impatriati
Con la Risposta no. 683/2021 del 7 ottobre l’Agenzia non riconosce il regime impatriati al rientro da distacco, seppur con
Leggi tuttoCon la Risposta no. 683/2021 del 7 ottobre l’Agenzia non riconosce il regime impatriati al rientro da distacco, seppur con
Leggi tuttoNei Paesi Bassi, a partire dal 1° marzo 2020, entrerà ufficialmente in vigore l’obbligo di notifica preventiva in caso di assegnazione di lavoratori
Leggi tuttoÈ di grande attualità il tema della tassazione dei frontalieri che a causa del lockdown svolgono le loro prestazioni lavorative
Leggi tuttoAl fine di alleviare gli oneri amministrativi sui contribuenti a causa dell’emergenza Covid-19, l’Agenzia delle Entrate brasiliana (Receita Federal do
Leggi tuttoAnche la Spagna, al fine di ridurre l’impatto che la situazione eccezionale causata dal Coronavirus potrebbe generare ai contribuenti per
Leggi tuttoAnche in Canada, al fine di fornire una maggiore flessibilità ai canadesi che potrebbero soffrire di difficoltà durante l’epidemia COVID-19,
Leggi tuttoDopo la Francia, anche il Lussemburgo recepisce la Direttiva europea 957/2018 relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione
Leggi tuttoNei Paesi Bassi, a partire dal 1° marzo 2020, entrerà ufficialmente in vigore l’obbligo di notifica preventiva in caso di assegnazione di lavoratori
Leggi tuttoA dicembre 2017 il parlamento polacco ha approvato una legge che prevede l’eliminazione dei massimali previdenziali per i contributi di
Leggi tuttoDal 1° settembre le aziende dovranno richiedere il documento portatile A1 attraverso il nuovo canale telematico INPS. L’INPS, per
Leggi tutto