Pacchetti Retributivi Espatriati: impatti fiscali e controllo dei costi

Nell’ultimo biennio la nostra Area Tecnica e la nostra Area Operations hanno avuto modo di confrontarsi con oltre 300 gruppi multinazionali italiani che con diversi livelli di expertise interno hanno fatto fronte alla gestione dei loro espatriati. Il tema gestionale oggetto di maggiore tensione operativa è quello della pianificazione fiscale dei trattamenti economici di espatrio, a valle delle tematiche proprie della definizione della residenza fiscale del dipendente di volta in volta gestito.

Fare pianificazione fiscale è, come noto, una delle più critiche attività gestionali con le quali confrontarsi quando si gestisce un espatriato. L’osservatorio ECA Italia (aggiornamento dicembre 2018) ci ha fornito spunti molto interessanti, registrando nella Tax Equalisation la politica di neutralità fiscale maggiormente applicata: il 43% delle aziende intervistate, riferite ad un campione qualificato di 51 multinazionali italiane, ha infatti indicato in questo modello il suo strumento operativo di riferimento, seguito dal Gross Net Gross (12%) e dalla Tax Protection (11%). Il 35% delle aziende intervistate non adotta invece una strutturata politica di neutralità fiscale.

È un quadro certamente fluido e in evoluzione, le Direzioni HR italiane stanno evidenziando un percorso di crescita culturale in materia di Global Mobility, stimolate non solo dal perseguire una maggiore efficienza/efficacia gestionale, ma anche dalla piena volontà di rispondere alle nuove richieste di propri clienti interni riconducibili alla Direzione Aziendale e alla Direzione Finanziaria, che con sempre maggiore regolarità richiedono un attento controllo di gestione della popolazione espatriati. Assecondando questo trend, il nostro Convegno annuale 2019 (Milano, Hotel dei Cavalieri – 23 ottobre 2019) concentrerà una parte consistente del suo programma nel confronto delle diverse politiche di neutralità fiscale che la practice manageriale ha sviluppato, con relativo focus sull’impatto delle stesse sul costo azienda del singolo espatriato. La proposta del seminario di aggiornamento annuale sulla gestione degli espatriati nel mese di ottobre si ripete dal 1997: anche quest’anno vi aspettiamo per portarci avanti e crescere insieme.

Scopri il programma e iscriviti ai convegni! Clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *