SPAGNA: parità retributiva e nuove regole per i lavoratori distaccati
Anche l’ordinamento spagnolo ha recepito la Direttiva UE/957/2018 sul distacco transnazionale a far data dal 28 aprile 2021 Con il
Leggi tuttoAnche l’ordinamento spagnolo ha recepito la Direttiva UE/957/2018 sul distacco transnazionale a far data dal 28 aprile 2021 Con il
Leggi tuttoLa Francia, attraverso l’ordinanza ministeriale 116 del 20 febbraio 2019, è stato il primo Paese dell’Unione Europea a recepire la
Leggi tuttoRecepita la Direttiva UE/957/2018 sul distacco transnazionale Anche il Belgio si accoda agli Stati membri che hanno recepito la Direttiva
Leggi tuttoNei Paesi Bassi, a partire dal 1° marzo 2020, entrerà ufficialmente in vigore l’obbligo di notifica preventiva in caso di assegnazione di lavoratori
Leggi tuttoIl portale SIPSI (www.sipsi.travail.gouv.fr) è una piattaforma del Ministero del Lavoro francese che consente alle aziende straniere che inviano proprio
Leggi tuttoDopo la Francia, anche il Lussemburgo recepisce la Direttiva europea 957/2018 relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione
Leggi tuttoNei Paesi Bassi, a partire dal 1° marzo 2020, entrerà ufficialmente in vigore l’obbligo di notifica preventiva in caso di assegnazione di lavoratori
Leggi tuttoOne belt, one road: un percorso di seta tra Oriente e Occidente Lavinia Aiosa – Junior Consultant ECA Italia [La
Leggi tuttoBrexit: che cosa comporta? Mentre la Gran Bretagna procede di gran carriera sul binario di una possibile no-deal Brexit
Leggi tuttoGià nel 2018, in Francia, la legge 2018-771 aveva introdotto alcune esenzioni dall’obbligo di notifica per le attività di breve
Leggi tutto