A1 digitale: nuova procedura telematica INPS per trasferte e distacchi dei lavoratori in UE
Dal 1° settembre le aziende dovranno richiedere il documento portatile A1 attraverso il nuovo canale telematico INPS.
L’INPS, per agevolare i datori di lavoro nella presentazione delle richieste del “certificato di legislazione applicabile” (o documento portatile A1), ha introdotto con la Circolare 85/2019, una nuova procedura che prevede la richiesta online e l’emissione in formato digitale, che diverrà l’unico canale attivabile dal 1° settembre 2019.
La trasmissione telematica riguarderà la presentazione delle richieste di rilascio del Modello A1 da parte del datore di lavoro o del suo intermediario previdenziale (art.1 Legge 12/1979), tra le altre, per le seguenti tipologie:
- lavoratore subordinato distaccato( 12, par. 1, Reg. (CE) n. 883/2004) (la nozione comunitaria di distacco ricomprende anche le fattispecie di trasferta/missione);
- accordo in deroga per distacco lavoratore dipendente ( 16 Reg. (CE) n. 883/2004).
Sino al 31 agosto 2019 è previsto un periodo transitorio durante il quale sarà possibile inviare le domande sia con le attuali modalità che tramite il nuovo canale telematico; dal 1° settembre 2019 le domande di rilascio del Modello A1 dovranno essere presentate all’INPS esclusivamente in via telematica.
L’invio telematico deve avvenire tramite il seguente percorso:
1) dal sito internet www.inps.it, il datore di lavoro o l’intermediario previdenziale, una volta effettuata l’autenticazione, deve accedere al servizio attraverso il “Portale delle Agevolazioni (ex-DiResCo)” presente nella sezione “Tutti i servizi”;
2) andare al servizio: “Distacchi” (Procedura per la richiesta della certificazione A1 in applicazione della normativa UE);
3) nella pagina “Distacchi” verrà richiesto l’inserimento della matricola INPS del datore di lavoro.
4) all’inserimento della matricola il sistema, verificata la corrispondenza della stessa con i dati presenti negli archivi informatici dell’Istituto, propone la home page del modulo “Distacchi”, all’interno della quale l’utente potrà visualizzare l’elenco dei lavoratori per i quali sono state effettuate le richieste di certificazione A1;
5) selezionando l’opzione “Inserimento domanda” sarà possibile procedere all’inserimento di una nuova richiesta, scegliendo tra le tipologie proposte.
Emissione del Modello A1
Per tutte le domande approvate, che si trovano nello stato “Accolta”, verrà prodotta la certificazione A1 da rilasciare al lavoratore in formato PDF, che sarà firmato digitalmente. Una copia del documento portatile A1 verrà poi trasmessa al richiedente via PEC o via e-mail.
L’INPS, inoltre, avvisa il richiedente dell’avvenuta definizione della domanda via e-mail e/o via sms, rispettivamente all’indirizzo e al numero di telefono mobile indicati nella domanda.
Qualora su richiesta dell’Istituzione estera si renda necessario acquisire il documento portatile A1 in formato originale, la certificazione sarà comunque disponibile per il ritiro presso la Struttura territoriale INPS di competenza.
