USA: il visto “New Office” a supporto delle NewCo

Fare ingresso negli USA per motivi di lavoro richiede tempo e gestione di una serie di complessità. A maggior ragione, quando è richiesta la presenza di un manager, executive o personale altamente specializzato che sviluppi le attività di una nuova società del Gruppo, magari attiva da pochi mesi. In questo caso, è possibile richiedere il visto “L-1 New Office”.

Quando si presenta la necessità di inviare negli USA dei lavoratori presso una neo-costituita società (intesa dalla normativa americana come società costituita da meno di 1 anno) per svilupparne il business e/o formare le risorse che sono state/verranno assunte localmente, si potrà ricorrere alla richiesta di un visto L-1 New Office (sponsorizzato dalla società americana).

Il visto L-1 New Office sarà rilasciato con validità iniziale di 1 anno con possibilità di rinnovo.

 

Quali sono le caratteristiche e i requisiti per ottenerlo?

Il richiedente del visto L-1 New Office dovrà avere i seguenti requisiti essenziali:

  1. Sono stati assicurati sufficienti locali fisici per ospitare il nuovo ufficio;
  2. Si possiede la capacità finanziaria di iniziare a fare affari negli Stati Uniti;
  3. La risorsa trasferita deve aver lavorato per almeno un anno continuativo per la società distaccante.

 

Vi sono alcuni elementi principali da tener conto per il New Office L1 Visa:

  1. Business Plan: sarà necessario predisporre un business plan dettagliato con indicazione delle attività che la società svolgerà negli USA, nello specifico, previsione di future assunzioni e proiezioni finanziarie a corto e lungo termine;
  2. Contratto di affitto: sarà necessario dimostrare alle autorità americane che si è in possesso di un contratto di affitto per il nuovo ufficio. Il contratto dovrà avere una validità minima di 6 mesi e la NewCo dovrà essere indicata come locatario;
  3. Company Registration: definire se la società è a responsabilità limitata o per azioni. La decisione su dove registrare la nuova azienda e quale tipo di entità scegliere dipenderà dagli obiettivi a lungo termine e a breve termine stabiliti.
  4. Assunzione di personale: l’azienda dovrà assumere personale (cittadini americani o possessori di una Green Card) prima di poter presentare la richiesta per l’estensione di un anno al fine di giustificare la presenza della risorsa trasferita e a dimostrazione dell’effettiva crescita della società.

 

Una volta definita la tipologia di società da costituire, si dovrà definire quale visto nello specifico richiedere, se L1-A per personale manageriale o L1-B per personale specializzato. Trattandosi di un visto intra-company, il requisito principale che dovrà essere soddisfatto dalle risorse è aver lavorato continuativamente per la società distaccante per almeno 1 anno nei 3 anni precedenti la richiesta del visto.

 

Il visto L-1 è soggetto a meticolose verifiche da parte delle autorità americane, così come a doppia approvazione: prima da parte dell’USCIS (Autorità Migratoria Americana) e successivamente da parte del Consolato Americano di competenza.

Nel 90% dei casi, l’USCIS emette una RFE – Request for Evidence – prima dell’approvazione della pratica, che comporta la presentazione di documentazione aggiuntiva a supporto della richiesta da parte della società, allungando ulteriormente le tempistiche di ottenimento.

Di norma per ottenere un visto L-1 occorrono almeno 5-7 mesi (escluse le tempistiche di raccolta documentazione). Il riscontro da parte dell’USCIS può essere ridotto a 15 giorni, ricorrendo al Premium Processing, ossia pagando una tassa governativa aggiuntiva di circa $1400.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *