FLAT TAX
Un viaggio in Europa e dintorni
Andrea Benigni
Scarica il documento: Flat Tax – Un viaggio in Europa e dintorni
Da 25 anni ECA Italia supporta le direzioni Risorse Umane di aziende internazionali ad ottimizzare la gestione di un manager o uno specialista da inviare all’estero, capire come gestirlo, come organizzare il suo pacchetto retributivo, come ottimizzare il suo planning fiscale transnazionale considerando che spesso chi lavora all’estero è sottoposto ad una doppia e contemporanea imposizione.
In tutti questi anni ci è capitato di gestire espatri ovunque nel mondo, tra gli altri paesi in Russia, Ungheria, Romania, ma anche Lettonia, Estonia, Repubblica Ceca. Tutti questi paesi hanno un fattore comune: la tassazione del reddito delle persone fisiche opera attraverso la Flat Tax.
Il profilo mediatico su questo tema nel nostro paese è stato di recente ed è tuttora molto interessante e variegato: un tema complicato, di non semplice analisi e spesso oggetto di dibattito tra professionisti è diventato improvvisamente un argomento di incredibile attualità, attraverso la proliferazione di post su Facebook e Talk Show che dissertano su vantaggi o svantaggi di questo sistema di pagamento dell’imposta sul reddito.
Conduttori televisivi di televisioni generaliste che si interrogano se questo approccio possa portare benefici alla nostra economia, una sorta di “ruota della fortuna mediatica” che cerca di capire se sarà la tassa piatta a risolvere i nostri problemi. E poi blog di ogni estrazione politica, attori, cantanti e soprattutto il nostro vicino di casa, il nostro collega, forse più in generale chi vive una vita normale, che è poi il terminale delle decisioni di politica economica di un paese.
L’obiettivo di questo nostro approfondimento è quello quindi di presentare un’analisi la più centrata possibile: i megafoni della campagna elettorale sono spenti, ora l’Italia ha un governo e una parte chiave del programma è introdurre in Italia la Flat Tax (o meglio la Dual Tax).
Diventa quindi interessante il posizionamento dell’Italia oggi, qui ed ora, in confronto a quei sistemi paese che sulla Flat Tax hanno fondato la loro linea di politica fiscale di lungo periodo. Nella sostanza è il momento giusto per passare “dalla lettura del titolo dell’articolo all’approfondimento dello stesso”.
Nel chiudere questa introduzione ringrazio per il supporto alla realizzazione di questo “instant book” l’Area Tecnica di ECA Italia guidata da Vittorio de Chaurand. Sotto la supervisione di Vittorio Lorenzo Zanoni – Senior Consultant ECA Italia ed Alessandro Cerquini – Responsabile Ricerca e Sviluppo ECA Italia hanno curato la redazione della parte centrale di questo breve studio-saggio.
Buona lettura!
Andrea Benigni
(Amministratore Delegato di ECA Italia)